Più cultura del rischio dopo la pandemia
L'emergenza sanitaria ha fatto emergere maggiore consapevolezza nei board in merito all'adozione di un adeguato approccio di risk management e sul ruolo attivo dei cda nella verifica che questo sia diffuso nell'impresa

In questo video mettiamo in evidenza come il consiglio di amministrazione sia sempre più chiamato a integrare la strategia e la pianificazione con i rischi strategici con i quali le aziende sono chiamate a confrontarsi, tenendo sempre presente il contesto globale.
Abbiamo visto come la pandemia, per esempio, abbia avuto effetti di incertezza sul Pil e sul mercato del debito.
È quindi fondamentale essere in grado di realizzare un vero e proprio salto culturale che consenta di passare da una visione specialistica del rischio a una olistica e da una pianificazione a breve a un’altra di lungo termine.
Per realizzare questi obiettivi centrali servono anche le competenze interne ai cda che vanno valorizzate con un’azione di formazione e di sensibilizzazione nei confronti, in particolare, delle tematiche ESG dalle quali non è possibile prescindere